La validità delle carte di identità scadute dal 31 gennaio 2020 è prorogata al 30 settembre 2021. Ai fini dell'espatrio nei Paesi dell'Area Schengen, la validità rimane quella indicata sul documento.
* Chi può richiedere la Cie:
La Cie viene rilasciata ai cittadini residenti nel Comune di NUMANA, i cui dati risultino allineati con l'Indice nazionale delle anagrafi, esclusivamente nei seguenti casi:
prima richiesta di carta d'identità;
documento di identità precedente scaduto (o nei 180 giorni precedenti la scadenza);
documento di identità precedente rubato, smarrito o deteriorato.
Attualmente non è possibile rilasciare la Cie ai cittadini iscritti all'Aire, che possono comunque ottenere la carta di identità cartacea.
minori di 3 anni - triennale
dai 3 ai 18 anni - quinquennale
maggiori di 18 anni – decennale
Il costo della Carta d’identità elettronica è di euro 23,00 e di € 28,00 in caso di smarrimento/deterioramente.
Il pagamento da effettuarsi obbligatoriamente prima del rilascio della CIE, potrà avvenire con le seguenti modalità:
- tramite bancomat presso la sede anagrafica;
- in contanti direttamente presso il Comune.
Il documento viene spedito dal Poligrafico dello Stato, tramite posta raccomandata, all’indirizzo indicato dall’interessato entro sei giorni lavorativi
dalla richiesta oppure potrà essere ritirato presso la sede di emissione a partire dal settimo giorno lavorativo successivo alla richiesta.
Il modulo riassuntivo dati con fotografia (ricevuta) che viene rilasciato allo sportello a seguito richiesta Carta d'Identità elettronica ha valore di
documento di riconoscimento in Italia, nel periodo di attesa ricevimento della CIE (max. 6 giorni lavorativi).
* Come richiedere la Cie:
Per il rilascio della Cie il cittadino deve presentare:
la precedente carta d'identità o, in mancanza, un valido documento di riconoscimento o la presenza di 2 testimoni maggiorenni che dichiarino di conoscere l'interessato e che non siano parenti o affini dello stesso. I testimoni non sono necessari quando la carta smarrita o rubata sia stata rilasciata dal Comune di Numana negli ultimi 10 anni.
la denuncia presentata all'autorità di Pubblica sicurezza (Questura o Carabinieri) nel caso di furto o smarrimento della precedente carta di identità; la denuncia è necessaria anche in caso di deterioramento del documento, quando non sia possibile restituire il documento deteriorato;
la tessera sanitaria;
una fototessera recente dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto (senza occhiali; lo sfondo della foto deve essere bianco). Per il rilascio di carta di identità cartacea sono necessarie 2 fototessera.
per i cittadini degli Stati che appartengono all'Unione Europea: documento di viaggio in corso di validità (passaporto, carta di identità) rilasciato dallo stato di appartenenza;
per i cittadini stranieri (paesi non appartenenti all'Unione Europea): permesso di soggiorno e passaporto, entrambi in corso di validità.
I minorenni possono ottenere la carta di identità fin dalla nascita. Al momento del rilascio è sempre necessaria la presenza del minore che, a partire dai 12 anni, firma il documento e deposita le impronte digitali.
Sono necessari inoltre:
un documento di riconoscimento del minore (se in possesso);
in caso di documento valido per l'estero: l'assenso all'espatrio reso da entrambi i genitori o dall'unico esercente la potestà o dal tutore (munito di atto di nomina), ; se uno dei due genitori non può essere presente allo sportello è sufficiente che sottoscriva l'assenso e lo trasmetta unitamente alla fotocopia di un valido documento di identità.
i minori per i quali non esiste l'assenso dei genitori o del tutore,
i cittadini con situazioni di impedimento all'espatrio,
le persone che non hanno la cittadinanza italiana.
La carta d’identità viene rilasciata nel formato cartaceo nei seguenti casi:
- Cittadini italiani iscritti all’A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero);
- Cittadini non deambulanti o con gravi patologie documentate (intervento personale anagrafico a domicilio);
- Cittadini residenti a NUMANA nei casi di motivata e documentata urgenza per viaggio imminente.
All’atto della richiesta di emissione della Carta d’identità Elettronica, il cittadino può esprimere il consenso/diniego alla donazione degli organi. Tale scelta sarà inserita nel database del Ministero della Salute che permetterà ai medici del Coordinamento Regionale delle Donazioni e dei Prelievi di Organi e Tessuti di consultare, in caso di possibile donazione, la dichiarazione di volontà. Si potrà cambiare decisione in qualsiasi momento, recandosi presso la competente ASL.
Servizi Demografici : 071/9339840-41 – email: servizidemografici.numana@regione.marche.it